Giornata mondiale della posta, c’è ancora posta per te? - Focus.it

2023-02-05 17:59:52 By : Mr. Bruce Tong

Il 9 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della posta per ricordare l'istituzione dell'Unione postale universale (UPU) del 9 ottobre 1874 a Berna, in Svizzera. Dai corrieri persiani ai cursores romani, fino alle mail: ripercorriamo le tappe e i primati dei servizi postali attraverso l'articolo C'è posta per te di Claudia Giammatteo, tratto dagli archivi di Focus Storia.

Oggi nella cassetta della posta troviamo solo multe, bollette e pubblicità: le lettere arrivano sul computer. Una volta non era così e comunicare a distanza è stato uno dei problemi più antichi dell'umanità: dai segnali luminosi e sonori, passando per papiri e pergamene, fino ad arrivare alle tavolette di argilla dei Sumeri, prime lettere della Storia. Nell'antico Egitto, a inviare missive erano soprattutto i faraoni: quelli della XIX dinastia 3.200 anni fa intrattenevano una regolare corrispondenza con i re assiri e babilonesi attraverso papiri che viaggiavano sul Nilo. Ai tempi di Augusto, 2mila anni fa, i fulminei corrieri a cavallo romani ("ispirati" da quelli persiani) macinavano migliaia di chilometri per portare gli ordini imperiali.

Roba da ricchi. Ma la corrispondenza, come la intendiamo noi, è un fenomeno più moderno. Affinché potesse decollare un vero "sistema poste" servivano quattro condizioni. Innanzitutto le persone dovevano saper leggere e scrivere (alla fine del XIX secolo i due terzi degli italiani, tanto per fare un esempio vicino a noi, erano analfabeti). Poi serviva un destinatario: soltanto dal Duecento i commerci si estesero abbastanza, mentre prima (e per moltissimi anni anche dopo) si lavorava a due passi da casa.

Inoltre servivano supporti più economici di papiri e pergamene: il problema fu risolto solo nel tardo Medioevo con la diffusione della carta in Europa. Solo quando queste condizioni raggiunsero una "massa critica" arrivò il quarto ingrediente: qualcuno che recapitasse le lettere, cioè il postino. Però, almeno fino al Settecento, solo eserciti e sovrani ne avevano uno, sotto forma di messaggero a cavallo. E solo i ricchissimi potevano pagare un inviato per consegnare lettere d'amore o d'affari.

Caro faraone ti scrivo... L'origine della posta, a ben vedere, precede l'invenzione della scrittura. I primi mezzi per comunicare erano torce e specchi usati per segnali luminosi o di fumo; oppure corni e trombe per quelli sonori, che in Cina usavano migliaia di anni fa. Le più antiche testimonianze di lettere scritte sono emerse durante gli scavi archeologici di Kültepe, in Turchia, nel 1925: erano tavolette d'argilla incise a caratteri cuneiformi dai Sumeri nel 1900-2000 a.

Secondo alcuni storici le primetracce di sistema postale sono da cercare invece nella Cina di oltre 2mila anni fa. Ma più verosimilmente l'innovazione fu merito dell'imperatore Shih-Huang-ti, che tra il 246 e il 210 a.C. riunì l'impero e per impartire ordini dal centro alla periferia si avvalse di messaggeri a cavallo. E se nell'antico Egitto fu lo stesso faraone Ramses I a promuovere una rete di comunicazione con papiri che viaggiavano sul Nilo, in Persia toccò a Ciro il Grande, nel VI secolo a.C., lanciare un servizio postale che dall'attuale Iran arrivava fino al Mediterraneo: 2.700 km di "via regia" punteggiata da 111 stazioni, che i corrieri imperiali percorrevano in 9 giorni cavalcando 24 ore su 24. "Niente è più rapido del modo di trasmissione dei messaggi inventato dai Persiani", scrisse ammirato il greco Erodoto. Che aggiungeva: "Su tutte le strade sono disseminate le stazioni per il cambio di uomini e cavalli sfiniti dalla corsa, e i corrieri si scambiano l'un l'altro le notizie".

Il faticoso mestiere del corriere. Al fondatore dell'Impero romano, Ottaviano Augusto (63 a.C.-14 d.C.), non sfuggì l'importanza strategica della "via regia" persiana. Perfezionando un modello sperimentato da Giulio Cesare in Gallia, lanciò il cursus publicus romano: era il primo sistema di posta pubblica lungo la rete stradale romana. Qualcosa come 200mila km di rete si irradiava dal "miliario aureo" del Foro romano fino alla Scozia e all'Etiopia, dalle sponde dell'Atlantico fino all'Arabia e al Golfo Persico.

Il cursus publicus era organizzato in stazioni di sosta e di cambio cavalli (mansiones e mutationes) riservate a chi viaggiava per ragioni di Stato. Più che un servizio postale, dunque, era uno strumento per mantenere la coesione politica dell'impero: per trasmettere gli ordini militari fino alle più remote province i corrieri a cavallo (cursores) percorrevano fino a 270 km in 24 ore. Ma dove erano scritti quei messaggi? Inizialmente su tavolette d'osso o metallo spalmate di cera, poi su rotoli di papiro con inchiostri vegetali.

Monaci e "maestri di posta". Il tramonto dell'Impero romano d'Occidente (IV-V secolo d.C.) fu accompagnato dalla frammentazione degli Stati europei. E senza un potere centrale la trasmissione delle notizie fu relegata a messaggeri locali. Gli araldi richiamavano la popolazione con squilli di tromba e leggevano le volontà del signore del luogo. I servizi postali medioevali furono lasciati alla libera iniziativa di università e monaci. E i postini più creativi furono proprio quelli che lavoravano per i monasteri.

I monaci-corrieri inventarono infatti la rotula: le risposte alle lettere di abati e vescovi erano cucite sotto le missive originali e poi arrotolate in cilindri di legno. Quella che annunciò nel 1113 la morte di Matilde, badessa a Essen (Germania), toccò 242 monasteri e alla fine misurava 20 metri.

Julien Knez ha realizzato una serie di fotomontaggi di alcuni di quartieri di Parigi sul suo blog Golem, permettendo a chiunque di viaggiare tra le strade della capitale francese di inizio '900.

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Il Quai des Grands-Augustins (nei pressi di place St Michel) durante l'inondazione di Parigi nel gennaio 1910.

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Foto: © Foto di Julien Knez

Un impero postale. I più interessati alla posta, per ragioni d'affari, erano però i mercanti. La corporazione dei macellai tedeschi, per esempio, aveva un proprio servizio postale, la Metzerpost. E il fiorire dei commerci portò a un boom nella domanda di "scarsellieri" (il nome deriva dalla borsa, detta scarsella, usata per trasportare denaro o documenti). Viaggiavano a piedi su strade battute da briganti e soldati e il loro era un mestiere pericoloso. La loro vita migliorò alla fine del Trecento, quando si trasformarono in corrieri a cavallo e poi, con le diligenze, in postiglioni.

I pionieri del settore furono due italiani, i fratelli bergamaschi Zanetto e Francesco Tasso: nel 1504 ricevettero dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo il monopolio postale in tutto l'impero. Alla fine del XVIII secolo la famiglia Tasso (germanizzata in Thurn und Taxis, da cui deriverebbe la parola "taxi") gestiva 20mila "maestri di posta", migliaia di cavalli e castelli ed era una delle più ricche d'Europa.

La posta al servizio di Sua Maestà. La scoperta dell'America nel 1492 segnò il debutto della posta "transatlantica", imbarcata sui galeoni. Ma quei viaggi erano talmente costosi che imperatori, re, papi e duchi iniziarono a rivendicare il cosiddetto "diritto postale", imponendo che la loro corrispondenza viaggiasse gratis. Il sistema postale divenne sempre più caro: le perdite economiche provocate dalle tasse, dal rischio che i plichi non venissero consegnati per smarrimento, morte o assenza del destinatario erano così ingenti da sfociare in tariffe postali esorbitanti, alla portata solo di nobili e ricchi mercanti.

I servizi postali erano così redditizi che nel corso del Seicento le poste private europee vennero "nazionalizzate" dagli Stati assetati di denaro. Carlo Emanuele I di Savoia nel 1604 istituì il primo monopolio governativo delle corrispondenze private. Francia e Inghilterra ne seguirono l'esempio e i corrieri si dotarono di divise e stemmi reali.

Rivoluzione bollata. Il 6 maggio 1840 entrò ufficialmente in circolazione nel Regno Unito il Penny Black: era il primo francobollo della Storia e segnò una svolta. La nascita del francobollo deriva della riforma postale inglese del 1837, organizzata dal politico Rowland Hill: scopo di Hill era abbattere i privilegi postali dell'aristocrazia.

Due anni di battaglie parlamentari sfociarono in due novità: l'adozione di una tariffa unica, ispirata al principio "pagare meno, pagare tutti", calcolata in base al peso del plico, e il pagamento anticipato della tariffa.

Per scovare il migliore sistema di affrancatura nel 1839 fu bandito un concorso: vinse il francobollo con l'effigie della Regina Vittoria su fondo nero, battezzato Penny Black (dal valore di un penny, cioè un sesto della tariffa allora vigente). Il primo francobollo italiano fu emesso nel 1863: raffigurava ovviamente il primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II. 

La cartolina postale. L'Ottocento fu il secolo d'oro della posta. I cartoncini di auguri diffusi in Europa a partire dal Settecento ispirarono l'invenzione della cartolina postale. Ideata nel 1865 come "foglio aperto per brevi comunicazioni", costava meno di una lettera.

Nel 1870, in Germania, videro la luce le Grüß aus... ("Saluti da..." in tedesco): erano cartoline stampate con un "collage" di luoghi di interesse storico o turistico. Dal 1885 poi iniziarono a diffondersi anche in Italia, con affrancatura ridotta a 10 centesimi. Le prime "cartoline illustrate autorizzate dal Governo italiano", stampate dall'editore Danesi di Roma, raffiguravano monumenti storici e scorci panoramici.

La specchiata onestà del postino. Le Regie Poste del Regno d'Italia furono istituite il 5 maggio 1862. Per ambire a diventare portalettere bisognava avere oltrepassato la maggiore età, essere cittadino del Regno, di specchiata onestà e superare un attento esame per dimostrare di "saper leggere e scrivere, far di conto e conoscere il francese".

Era vietato "cambiare itinerario, entrare nei caffè e nei bar, fumare, chiacchierare per via e leggere i giornali che doveva distribuire". La divisa era fornita dallo Stato, ma andava rimborsata in 24 rate. Nel 1863 furono assunte come addette alle Poste e Telegrafi, le "vedove, figlie o sorelle di un impiegato defunto che abbia servito all'Amministrazione della Posta". Ma il loro stipendio era più basso di quello dei colleghi uomini.

Dal cavallo al sommergibile. Le lettere, si sa, devono arrivare in fretta: perciò i servizi postali sono sempre stati all'avanguardia nell'impiego dei mezzi di trasporto. Alla fine del Settecento furono introdotte le carrozze per il trasporto della posta (in Italia battezzate "velociferi"); le diligenze a cavallo hanno lasciato il posto a uffici mobili su navi e vagoni ferroviari (il primo "ambulante postale ferroviario" fu istituito dal Regno di Sardegna nel 1855) e da tram cittadini muniti di una buca delle lettere.

Nel 1908, le Poste italiane promossero un "concorso delle automobili pel servizio postale rurale": fu vinto da una società di Torino con un omnibus dotato di motore da 30 cavalli, 15 posti e ripostiglio per la posta: era nata la "corriera".

Con la Grande guerra si inaugurò la posta aerea: il 27 maggio 1917 decollò il primo velivolo postale, in servizio fra Torino e Roma. Germania e Spagna sperimentarono invece l'impiego postale dei sommergibili e negli anni Venti, per la corrispondenza con le Indie, l'Olanda adottò casseforti postali galleggianti: in caso di naufragio restavano a galla e lanciavano razzi di segnalazione.

Posta di guerra. Il primo conflitto mondiale fu il battesimo del fuoco per la posta militare. Gli scambi epistolari da e per il fronte arrivarono a 4 miliardi circa di lettere ordinarie, 20 milioni di raccomandate, 9 milioni di pacchi, 30 milioni di vaglia transitati per le trincee. C'era da regolare tutto quel traffico. Ma, soprattutto, c'era da evitare che i soldati passassero informazioni e seminassero disfattismo. La censura sulla corrispondenza esisteva da sempre in Europa, ma riguardava solo le lettere di ufficiali o del corpo diplomatico. Con la Grande guerra si superò un confine che pareva inviolabile: il segreto epistolare.   

Vanuatu, l'isola-stato del Pacifico meridionale, potrebbe non avere futuro: alcuni esperti ritengono che gran parte dell'arcipelago potrebbe venire sommerso a causa dell'innalzamento del livello del mare, per via dei cambiamenti climatici. Per richiamare l'attenzione del mondo sul problema, Vanuatu ha creato il primo (e per ora unico) ufficio postale sottomarino al mondo, all'interno del Marine Sanctuary Hideaway. Aperto nel 2003 a 3 metri sotto la superficie, è regolarmente operativo: una bandiera galleggiante segnala, in superficie, quando gli impiegati, rigorosamente in muta da sub, sono in servizio - per raccogliere speciali cartoline impermeabili dai sub-turisti.

Il Penguin Post Office si trova in Antartide, a Port Lockroy, il che ne fa l'ufficio postale più a sud del mondo. Gestito dall'Heritage Trust del Regno Unito, aperto per meno di 5 mesi l'anno (durante l'estate antartica, da novembre a maggio), è utilizzato soprattutto da circa 18 mila turisti l'anno, che da qui spediscono complessivamente 70.000 cartoline. Conta quattro impiegati, ma dopo che una serie di documentari ha parlato del singolare avamposto, a decine hanno fatto domanda di trasferimento per lavorare al Polo Sud.

Che senso ha un ufficio postale in un vulcano attivo? Ma a Aogashima, isola del Giappone, non c'era davvero nessun altro posto dove piazzarlo: l'isola è un vulcano, composto da 4 caldere sovrapposte. Anche se vi abitano solo 200 persone, un ufficio per le spedizioni era necessario. L'attività vulcanica è, in teoria, sotto controllo: l'ultima eruzione è avvenuta nel 1785 e dal 2007 il sito è provvisto di un sistema di allerta gestito dalla Japan Meteorological Agency.

All'interno della Torre Eiffel ci sono negozi, ristoranti, bar, una sala conferenze e persino una replica dell'ufficio originale di Gustave Eiffel, in cima alla torre. C'è anche un ufficio postale, al primo piano della Torre: una concessione ai turisti, interessati al timbro "speciale" sull'affrancatura delle cartoline. Ma il monumento più famoso di Francia ha sempre avuto un ufficio postale: quello originale, poi chiuso, si trovava all'ultimo piano.

Più che altro è un container attrezzato da ufficio postale, nel campo base del monte Everest, a 5.200 metri: è l'ufficio postale più "alto" del mondo. A causa delle condizioni meteorologiche estreme a questa altitudine, funziona da fine aprile ad agosto di ogni anno, quando il tempo permette di aprire una strada temporanea dal campo base alla città di Tingri. Questo remoto avamposto opera dalle 10:00 alle 18:00 con 3 lavoratori. Più che viveri e provviste per gli scalatori, la sua specialità sono le cartoline.

Ny-Alesund, in Norvegia, è l'insediamento civile più a nord del mondo: ospita più di 10 stazioni di ricerca scientifica e passa da 30 residenti fissi a 120 durante l'estate. Il piccolo ufficio postale è il più a nord del mondo e benché non veda passare molti turisti continua a essere indispensabile per le spedizioni scientifiche. E niente lettere a Babbo Natale, da qui: quelle, come è noto, le gestiscono in Alaska.

Fondata nel 2011, la Post Office Space China ha due avamposti: uno nella sede della missione, all'Aerospace Command di Pechino, e uno a più di 300 km sopra la Terra, nello Shenzhou-8, la capsula della missione spaziale cinese, che dovrebbe dare vita entro il 2020 al primo nucleo di una futura base spaziale. L'ufficio postale ha anche un proprio codice postale, 901001, e un timbro speciale in cinese semplificato. Per ora ha solo una funzione di marketing, ma in futuro si potrà usare per inviare lettere agli astronauti.

Questo articolo è tratto da Focus Storia.  Perché non ti abboni?

Tre colpi, una manciata di secondi e JFK, il presidente americano più carismatico e popolare disempre finiva di vivere. A 60 anni di distanza, restano ancora senza risposta molte domande sudinamica, movente e mandanti del brutale assassinio. Su questo numero, la cronaca di cosa accadde quel 22 novembre 1963 a Dallas e la ricostruzione delle indagini che seguirono. E ancora: nei campi di concentramento italiani, incubo di ebrei e dissidenti; la vita scandalosa di Colette, la scrittrice più amata di Francia; quello che resta della Roma medievale.

La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte che sono iniziate in Italia... E ancora: a che cosa ci serve ridere; come fanno a essere indistruttibili i congegni che "raccontano" gli incidenti aerei; come sarebbe la nostra società se anche noi andassimo in letargo nei periodi freddi; tutti i segreti del fegato, l'organo che lavora in silenzio nel nostro corpo è una sofisticata fabbrica chimica.

© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157